Disponibili in 4 versioni e diverse misure per carburatori Mikuni e Keihin per motori 4 tempi.
Suggerimenti Per effettuare una buona carburazione, conviene partire da una base plausibile.In caso di dubbi, meglio partire da una miscela ricca piuttosto che troppo magra.
Generalmente, se il motore viene alimentato da una miscela troppo ricca, tende ad affogarsi o galoppa. Se al contrario tartaglia o manca vuol dire che la miscela è troppo magra, e in certi casi estremi il motore può arrivare addirittura a detonare. Scoppiettii allo scarico in rilascio sono sintomo di smagrimento; o vi sono infiltrazioni d'aria lungo il sistema di scarico oppure la miscela al minimo è povera. Alle grandi aperture di gas, però, può essere correttamente regolata o addirittura ricca. L'interno della parte terminale del tubo di scarico può fornire interessanti indicazioni sulla carburazione. Le informazioni sono però legate a come viene impiegata la moto. Se viene spesso tenuta al minimo prima di fermarla, può indicare una miscela ricca essendo l'interno dello scarico nerastro, mentre alle grandi aperture la miscela può risultare magra.
Il consiglio è comunque di procedere con cautela, evitando il rischio di carburazione troppo povera. Meglio sbagliare con una carburazione troppo ricca.